-
x
Antonio Citterio

-
Antonio Citterio nasce a Meda nel 1950.
-
Apre il proprio studio di progettazione nel 1972 e si laurea in architettura al Politecnico di Milano nel 1975.
-
Fra il 1987 e il 1996 è associato a Terry Dwan: insieme realizzano edifici in Europa e in Giappone.
-
Antonio Citterio collabora attualmente, nel settore del disegno industriale, con aziende italiane e straniere quali Ansorg, Arclinea, Axor-Hansgrohe, Aubrilam, B&B Italia, Flexform, Flos, Fusital, Guzzini, Iittala, Inda, Kartell, Maxalto, Sanitec Group - Pozzi Ginori, Simon Urmet, Technogym, Tre Più, Vitra.
-
Nel 1999 viene fondata la “Antonio Citterio and Partners”, studio multidisciplinare di progettazione per l’architettura, il disegno industriale e la grafica, soci fondatori Antonio Citterio e Patricia Viel.
-
Lo studio sviluppa progetti di complessi residenziali e commerciali, stabilimenti industriali, ristrutturazioni conservative di edifici pubblici, pianificazione di spazi per il lavoro, uffici, showroom, alberghi; è inoltre attivo nel settore della comunicazione aziendale e realizza progetti di immagine coordinata, allestimenti e grafica.
-
Nell’aprile 2000 si inaugura la nuova sede di Milano in Via Cerva 4 e nel maggio successivo si apre la sede ad Amburgo, in Wrangelstrasse 75b.
-
Nel 2004 viene pubblicata la monografia edita da Electa “Antonio Citterio Industrial design” e nel 2005, a cura di Luigi Prestinenza Puglisi, la monografia “Antonio Citterio” edita da Edilstampa.
-
Dal 2006 è professore titolare di progettazione all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera Italiana.
-
Nel 2007 la giuria del Mies van der Rohe Award seleziona il progetto “Asilo per campus GlaxoSmithKline” che entra a far parte del catalogo e della mostra itinerante.
-
A luglio dello stesso Antonio viene pubblicata da Skira la monografia “Antonio Citterio. Architettura e Design”.
-
Citterio riceve dalla “Royal Society for the encouragement of Arts, Manufactures & Commerce” in London la prestigiosa onorificenza “Royal Designer for Industry” ed entra a far parte del Consiglio Italiano del Design istituito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.